|
MySweetBreastFeeding è un’app pensata e realizzata dal Gruppo Donna di AMD (Associazione Medici Diabetologi), in collaborazione con il Gruppo di Studio AMD-SID (Società Italiana di Diabetologia) Diabete e Gravidanza e con il contributo non condizionante di A. Menarini Diagnostics.
L'allattamento al seno migliora lo stato di salute sia dei bambini che delle madri per tutta la vita.
Nel 2003 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), congiuntamente all'UNICEF, ha elaborato una Strategia Globale per l'alimentazione dei neonati e dei bambini che
afferma l'importanza dell'allattamento esclusivo nei primi 6 mesi di vita ed il suo proseguimento in modo complementare fino ai due anni di vita ed oltre, e comunque finché mamma e bambino lo desiderino. L’app è studiata con l’intento di promuovere e facilitare l’allattameto al seno nelle donne con ogni tipo di diabete.
MySweetBreastFeeding è disponibile gratuitamente su piattaforma Apple e Android.

|
L’app consente di impostare la lingua di base scegliendo tra italiano ed inglese, e comprende due sezioni:
PER LA DONNA in gravidanza
PER IL PERSONALE SANITARIO che potrà trovare utili indicazioni e consigli per le pazienti, in linea con le più aggiornate linee guida nazionali ed internazionali.
Le sezioni sono facilmente individuabili e caratterizzate da dei colori di base differenti: giallo/arancione se si sta operando con il profilo per la donna, blu se si sta consultando l’app con il profilo del Personale Sanitario.
Attraverso schermate successive, si possono approfondire temi sull’allattamento, quando iniziare, sul numero e durata delle poppate, sulla posizione, la conservazione del latte, ecc.
Si può calcolare il rischio di sviluppare il diabete attraverso una semplice valutazione dei fattori di rischio rispondendo ad un questionario validato.
|
|
|
Contiene inoltre il questionario “Allattamento e diabete, quanto ne sai?” per un’autovalutazione della conoscenza personale delle maggiori tematiche su allattamento e diabete.
|
Nella sezione rivolta agli Operatori sanitari, vengono approfondite anche tematiche relative ai farmaci che possono essere assunti durante l’allattamento ed alcuni suggerimenti su allattamento e covid-19.