Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari
Nuove caratteristiche e funzionalità
Grazie ai significativi sviluppi software e hardware, SediMAX2 rappresenta una sostanziale evoluzione rispetto al predecessore sediMAX. Grazie alle numerose nuove funzionalità di cui si è arricchito, il sistema porta il processo di analisi microscopica del sedimento urinario ad un nuovo livello di facilità e affidabilità.
- Cadenza analitica fino a 120 misurazioni/ora.
- Significativo miglioramento della qualità delle immagini.
- Consente anche la valutazione di immagini acquisite con la stessa camera.
- Non necessita di manutenzione annuale.
- Maggiore silenziosità di funzionamento e maggiore precisione nei movimenti.
- Il modulo di valutazione è ora in grado di operare una distinzione tra cocchi e bastoncelli.
- Lo strumento identifica il campione, per poi agitarlo, aspirarlo e depositarlo nella cuvetta ed infine centrifugarlo. Una volta che la cuvetta giunge al microscopio, l’operatore ha la possibilità di spostarla utilizzando gli appositi pulsanti a schermo e di acquisire immagini di qualsiasi area della medesima regolando la messa a fuoco. Durante l’operazione, l’operatore è in grado di visualizzare immagini “live” della cuvetta. Le immagini acquisite vengono, quindi, valutate dal nuovo modulo software di valutazione.
La velocità dell’automazione per indagini più accurate ed approfondite
|
Il sistema sediMAX può essere collegato ai lettori di codici a barre di A. Menarini Diagnostics per dare vita ad un unico sistema completamente automatico, in grado di eseguire sia esami chimico-fisici delle urine che analisi del sedimento urinario.
|
Automazione e controllo manuale: un connubio ideale per analisi più rapide e precise
SediMAX 2 gestisce automaticamente l’intero processo di analisi microscopica coniugando rapidità di esecuzione e facilità d’uso ed offrendo all’operatore la possibilità di visualizzare a schermo immagini a campo intero di campioni selezionati o di trasformare lo strumento in un potente microscopio per analizzare i campioni più interessanti in modo più approfondito grazie all’utilissima funzione di esame manuale.
|
|
|
SediMAX 2 identifica il campione per poi agitarlo, aspirarlo e depositarlo nella cuvetta che, quindi, centrifuga prima di trasferirla al microscopio.
|
|
|
|
|
A questo punto, l’operatore può selezionare la funzione microscopio in modalità manuale che gli consente di:
- Avere una visione “live” della cuvetta su schermo
- Spostare la cuvetta a proprio piacere grazie agli appositi pulsanti a schermo
- Regolare la messa a fuoco dell’immagine
|
|
|
|
|
L’operatore seleziona l’immagine desiderata che il nuovo modulo software di valutazione del SediMAX 2 provvede, poi, ad analizzare per generare un risultato.
|
|
Ecco perché in due si lavora meglio che da soli!
Specifiche tecniche
Preparazione del campione
|
Automatica, on-board
|
Volume di campione
|
2ml
|
Volume di campione analizzato
|
0,2ml (200µl)
|
Cadenza analitica
|
Fino a 120 campioni/ora
|
Capacità di caricamento
|
100 provette di campione (10 rack da 10 campioni)
|
Dimensioni provette utilizzabili
|
Lunghezza: 100-105 mm, Diametro: 16 – 17,5 mm
|
Lettore codici a barre
|
Integrato
|
Confezioni cuvette SediMAX
|
12 colonne da 50 cuvette (600 cuvette in totale)
|
Capacità cuvette
|
600 cuvette (50 x 12 colonne)
|
Centrifuga
|
Integrata. 2000 rpm per 10 sec a campione
|
Risultato finale
|
Concentrazione (HPF o /ul) e classe di elementi identificata
|
Classi riconosciute
|
Globuli rossi, globuli bianchi, cilindri ialini, cilindri patologici, cellule epiteliali, cellule transizionali, batteri, miceti, cristalli: cristalli di calcio ossalato monoidrato, cristalli di calcio ossalato bi-idrato, cristalli di acido urico, cristalli di triplofosfato, muco, spermatozoi.
|
Capacità di memoria
|
10.000 risultati ed immagini
|
Soluzione di lavaggio
|
Acqua distillata (tanica da 5 l), soluzione di candeggina/ipoclorito di sodio.
|
Capacità tanica di scarico
|
500 cuvette
|